La prima valutazione psicodiagnostica effettuata dal Centro Trec Alimentazione, oltre a fornire una diagnosi precisa, getta le basi per le linee di intervento che costituiscono un trattamento d’eccellenza.
La Prima Valutazione Obesità
Screening Psicometrico-Nutrizionale
La valutazione psicodiagnostica mediante test, fornendo una fotografia attuale della condizione, permette di conoscere le dinamiche dei nostri comportamenti e pensieri nei confronti dell’alimentazione, del peso e della forma del corpo. Inoltre, risulta fondamentale valutare lo stile alimentare e l’aderenza alla dieta mediterranea. Questo screening permette dunque di rilevare caratteristiche individuali relative a:
- Personalità, umore, ansia
- Stile di vita e abitudini alimentari
- Problematiche relative ai disturbi dell’alimentazione e della nutrizione
Inoltre, per personalizzare al meglio il trattamento verranno effettuate le misurazioni di:
- Metabolismo Basale, mediante calorimetria indiretta;
- Composizione corporea, mediante Bioimpedenziometria
Visita Dietologica Specialistica
In alcuni casi verrà effettuata una valutazione medico-dietologica dalla dott.ssa medico specialista in scienza dell’alimentazione ed esperta nel trattamento dell’obesità mediante il protocollo che utilizziamo nel centro Trec Alimentazione. Durante questa visita viene raccolta l’anamnesi fisiologica, patologica e familiare del paziente, e vengono valutati gli esami ematochimici fondamentali. In alcuni casi è possibile valutare l’integrazione di una terapia farmacologica. La necessità di tale visita sarà valutata dai responsabili durante la prima valutazione, e quindi programmata nei primi incontri del percorso. Non viene in alcun caso fornita una dieta prescrittiva dato che il protocollo prevede ulteriori strumenti e procedure per costruirsi il proprio piano alimentare.
Colloquio Psicologico Clinico
Il colloquio psicologico è lo strumento d’elezione per la valutazione psicodiagnostica e, insieme ai test, è utile per fornire un quadro preciso dei processi cognitivi e comportamentali che caratterizzano la persona. Svolto in ottica cognitivo-comportamentale, tale colloquio permette di ottenere una formulazione dei fattori che mantengono il problema attivo o che costituiscono un ostacolo. Nel Centro Trec Alimentazione il colloquio psicologico è focalizzato sui comportamenti alimentari, le credenze ed i pensieri disfunzionali circa il peso, la forma del corpo e l’alimentazione in generale.